Ogni crisi, può diventare opportunità.
C’è sempre tempo per rinascere,
per prendersi cura di sé,
per accettarsi.
C’è sempre tempo per crescere e cambiare.
Dott.ssa Chiara Nigrone, psicologa e psicoterapeuta, telefono 334/5764719.
Per prendere appuntamento: telefonare, inviare messaggio su Whats App, inviare un sms.
Riceve on line e a Torino: di mattina nello studio di via Camillo Riccio 8/C presso il Centro di Pedagogia Quotidiana Marghet, di pomeriggio nello studio di via Giacomo Medici, 56.
Servizi: colloquio psicologico e psicoterapia, colloquio psico-educativo, teatro-terapia.
Il colloquio psicologico e psicoterapia è un percorso individuale o di coppia.
Gli obiettivi sono: prendersi cura della propria salute psicologica, cambiare a livello emotivo, cognitivo, relazionale e comportamentale, gestire problemi e sofferenze.
Serve per ritrovare la serenità, riconoscere e gestire le emozioni, raggiungere maggiore consapevolezza di sé e delle proprie relazioni, aumentare l’autostima e la cura di sé. È utile in situazioni di blocco e disagio personale, familiare, sociale, lavorativo; insicurezza, stress, ansia, attacchi di panico, lutto, depressione.
È rivolto a bambini, adolescenti e adulti.
La durata del colloquio è un'ora. I costi variano da € 40 a € 60 in base al tipo di intervento. Il numero dei colloqui varia in base ai bisogni, agli obiettivi condivisi insieme e ai cambiamenti che si vogliono raggiungere.
La consulenza psico-educativa è uno spazio di ascolto per genitori, insegnanti, educatori.
Serve per facilitare la comunicazione tra adulti e minori. Permette di individuare le difficoltà emotive che impediscono di star bene con sè stessi e che compromettono l’efficacia delle proprie azioni educative, di trovare strategie adeguate per migliorare le relazioni, di scoprire nuove modalità comportamentali e di espressione emotiva,di prevenire stress e burnout, di rafforzare le proprie competenze pedagogiche. È utile in situazioni di conflitto familiare, stress, cambiamenti comportamentali, separazioni, lutti.
Costa € 40 euro a incontro.
La Teatro-terapia coniuga la psicologia e la pratica teatrale, è uno strumento di cura e di prevenzione del benessere psico-fisico.
Serve a stimolare la creatività, l’immaginazione, l’empatia, la collaborazione in gruppo; ad aumentare la consapevolezza di sé, l’autostima, il riconoscimento dei propri limiti e delle proprie risorse. È utile per superare blocchi emotivi e tensioni, allenando la comunicazione non-verbale attraverso giochi di ruolo, improvvisazioni, rilassamento, esercizi corporei e della voce.
È consigliata a chi vive situazioni di difficoltà relazionali e comportamentali, disagi a parlare in pubblico, timidezza, insicurezza, ma anche a chi ha voglia di giocare, divertirsi, conoscere nuove persone e sperimentarsi nel gioco del Teatro.
I laboratori durano un'ora. Il costo è di € 15 euro. Il numero minimo di partecipanti è 4.